VANTAGGI DI UNA CASA IN LEGNO
Una casa di qualità
Architettura libera
Il primo dei vantaggi di una casa in legno è la possibilità di personalizzazione. Il sistema a pannelli massicci bioHABITAT® infatti, permette una grande libertà progettuale che consente di partecipare attivamente alla realizzazione del proprio sogno.
Sistema costruttivo classe A++
Le nostre case in legno realizzate con pareti massicce bioHABITAT®, hanno la capacità di mantenere per lungo tempo la temperatura all’interno dell’abitazione costante, permettendo così un notevole risparmio sui costi di riscaldamento, (fino all’80%) superando il livello massimo di casa in “classe A”. Il bassissimo consumo energetico e l’impiego di pannelli solari, permettono alle abitazioni che proponiamo di essere “autosufficienti”.
Rivalutazione nel tempo
Le case in bioedilizia grazie al sistema costruttivo, oltre al notevole risparmio dei COSTI DI ESERCIZIO ridotti a ZERO, non necessitano di particolari manutenzioni, anche il legno esterno (travi a vista, pergolati, balconi, terrazzi), infatti è trattato per resistere alle intemperie. Nel tempo acquisteranno maggior valore rispetto le case in muratura.
Ecologica
Materia prima
Utilizziamo esclusivamente materiali naturali e tecniche innovative che renderanno la casa un luogo unico, salubre, ed economico.
La bioarchitettura è una risposta efficace all’inquinamento atmosferico, alla cementificazione selvaggia, al consumo eccessivo di energia e di risorse.
Una casa “sana” a fine ciclo deve permettere il massimo riciclaggio possibile dei materiali utilizzati per costruirla.
La bioarchitettura è una risposta efficace all’inquinamento atmosferico, alla cementificazione selvaggia, al consumo eccessivo di energia e di risorse.
Una casa “sana” a fine ciclo deve permettere il massimo riciclaggio possibile dei materiali utilizzati per costruirla.
Zero collanti chimici
La chiave del successo delle case in legno è la struttura delle pareti, fatte esclusivamente di legno massiccio, suddiviso in più strati. Gli strati garantiscono una controventatura perfetta e sono uniti tra loro da cavicchi di legno, senza l’uso di chiodi e di colle.
Zero emissioni di CO₂
Ogni metro cubo di legno utilizzato come sostituto di altro materiale di costruzione, riduce le emissioni di CO2 nell’atmosfera di una media di 1,1 t di CO2.
Se a questo si aggiunge che 0,9 tonnellate di CO2 sono conservate nel legno, ogni metro cubo di legno evita un totale di 2 t di CO2.
Se a questo si aggiunge che 0,9 tonnellate di CO2 sono conservate nel legno, ogni metro cubo di legno evita un totale di 2 t di CO2.
Sana e confortevole
Isolamento acustico
Il metodo di costruzione ad assi incrociate blocca le onde sonore. Si genera quindi un isolamento acustico eccellente della casa in legno. Il legno agisce da filtro contro le radiazioni abbattendo fino al 99% quelle ad alta frequenza.
Isolamento elettromagnetico
Le moderne tecnologie di telecomunicazione, che hanno determinato tra l’altro la diffusione di telefoni cellulari e di sistemi wireless, fanno si che nella gran parte delle nostre abitazioni siano presenti radiazioni ad alta frequenza, di cui ancora non si conoscono a fondo le conseguenze per la salute. La parete bioHABITAT® funge da scudo contro le onde elettromagnetiche.
La casa che respira
La traspirazione di un involucro abitativo è fondamentale per un microclima sano all’interno della casa. Se costruiamo una CasaClima in classe “A” che non traspira, con il tempo diventerà una CasaClima “B” o peggio, perché l’umidità nella struttura aumenta la dispersione del calore. Questo problema riguarda gran parte delle strutture in muratura con intonaco e tinteggiature non traspiranti, come pure le case di legno, qualora siano stati usati materiali che non consentono la traspirazione.
Sicura
Antisismica
Uno dei maggiori vantaggi di una casa in legno è sicuramente il suo essere antisismica. La Casa in Legno infatti è insuperabile contro il sisma, test specifici condotti in Giappone hanno dimostrato che le case costruite con pareti di questo tipo resistono a fenomeni sismici di magnitudo pari a 8 – 10 gradi della scala Richter. Ogni singolo cavicchio di legno, grazie alla sua flessibilità, riesce a compensare in parte le forze delle onde orizzontali del terremoto mantenendo protette le giunture delle pareti, al contrario delle strutture rigide che cedendo ai giunti, mettono in pericolo la struttura completa.
Leggi il nostro articolo sui test antisismici sulle case in legno.
Antincendio
Tra i vantaggi di una casa in legno che nessuno si aspetta c’è il suo essere ignifuga. In caso di incendio il legno si carbonizza soltanto esteriormente mantenendo inalterata la struttura interna e la capacità statica, a differenza di altri materiali come l’acciaio o il calcestruzzo che con il calore collassano. L’assenza di ossigeno negli strati costituitivi del muro fa si che questo bruci solo esternamente. I pioli di legno al suo interno non bruciano, non cedono a differenza del sistema a chiodatura. Oltretutto, essendo i muri completamente privi di colle o sostanze sintetiche, anche la combustione della superficie esterna non genera lo sviluppo di pericolosissimi gas tossici.
Nella nostra video gallery puoi vedere il video test antisismico e antincendio su una casa in legno