Usare il legno per assorbire l’elettrosmog

Le case in legno sono un ottimo modo per ridurre sensibilmente tutte le forme di elettrosmog presenti in un’abitazione.

Come si sa, col tempo l’inquinamento elettromagnetico è diventato un fattore sempre più rilevante in una casa.
Tutti gli oggetti elettronici, chi più chi meno, producono onde elettromagnetiche che, prese singolarmente, non causano danni alla salute.
Il problema nasce quando abitazione è così piena di elettrodomestici che lo stress a cui sottoponiamo i nostri corpi diventa particolarmente significativo.
A peggiorare la situazione, negli ultimi anni abbiamo aumentato ulteriormente l’esposizione a questi campi mediante l’uso costante di smartphone, sistemi wi-fi e televisioni col segnale digitale. Tutti apparecchi che generano campi molto superiori allo standard precedente.

La salute in pericolo a causa dell’elettrosmog

Naturalmente il nostro corpo è già predisposto all’ammortizzamento di un certo quantitativo di smog da radiazioni. Resistenza che, nel corso dell’esistenza del genere umano, ci ha protetto dalle onde naturali generate nel cosmo, dal Sole e dalla Terra.
La sovraesposizione degli ultimi decenni però ci sta causando una serie di effetti indesiderati sulla nostra salute: insonnia, nervosismo, aggressività sono tra i più noti perché facilmente riscontrabili. Ma questo inquinamento può alterare anche la comunicazione tra cellule del nostro organismo e causare – a grandi dosi – anche vulnerabilità alle infezioni per via dell’indebolimento del sistema immunitario e disfunzioni cardiovascolari.
Infine, in caso di installazione di pacemaker, i campi elettromagnetici possono determinare irregolarità causando malfunzionamenti.

Il legno: un amico in nostro soccorso

Per nostra fortuna il legno può assorbire – in maniera del tutto naturale – le radiazioni dannose al nostro corpo, emettendo una carica elettrostatica pari a zero.
Ma non solo: le case in legno sono sprovviste di armature metalliche, quindi sono progettate in maniera tale da non sviluppare e convogliare campi elettromagnetici.

La preservazione dall’elettrosmog si aggiunge ai tanti fattori che ci portano a consigliare la costruzione di una casa in legno.
Questo materiale, infatti, protegge dall’umidità, assorbendo e addirittura cedendo vapore acqueo, creando così un equilibrio igroscopico.
Offre poi un’ottima resistenza al sisma e alle intemperie naturali e garantisce un notevole isolamento termico e acustico.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il legno usato per l’edificazione è molto più resistente degli altri materiali in caso di incendio.
E, infine, assicura una durata decisamente maggiore alla nostra abitazione, consentendo un notevole risparmio dei costi di manutenzione e, garantendo nel tempo il proprio investimento edilizio.

Post Correlati

Verità e falsi miti

Verità e falsi miti

La verità sulle case in bioedilizia: falsi miti da smontare Le opinioni sulle case in bioedilizia sono spesso influenzate da falsi miti, legati a sicurezza in caso di incendio, durabilità e manutenzione, che necessitano di essere chiariti; queste abitazioni, infatti,...

leggi tutto