Seminario – Costruzioni in legno, 27 settembre 2019

CASTELLANI RELATORE AL SEMINARIO “COSTRUZIONI IN LEGNO: TECNICA COSTRUTTIVA, ANALISI TECNICO ECONOMICHE”

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 14,00 alle ore 19,00 presso

presso il Blu Palace in viale Europa 23, Mosciano Sant’Angelo (TE)
4 crediti formativi professionali – iscrizioni su im@teria

PROGRAMMA SEMINARIO
COSTRUZIONI IN LEGNO: TECNICA COSTRUTTIVA, ANALISI TECNICO ECONOMICHE

Il legno è un materiale sostenibile che si sta affermando anche nel nostro paese per le sue caratteristiche e le tante qualità. Offre soluzioni per il comfort abitativo, il risparmio energetico, la resistenza ai terremoti e la rapidità costruttiva.
Tante virtù che vanno conosciute e saggiamente utilizzate nella professione. Nuovi prodotti ingegnerizzati a base di legno e tecnologie innovative offrono soluzioni progettuali anche per il consolidamento e si adattano benissimo alla sopraelevazione del costruito italiano, in perfetta sintonia con la prassi del “NO consumo suolo”.
La giornata di studio, che si occupa di questi argomenti, è rivolta ai professionisti Architetti.
Il programma è strutturato non solo per illustrare lo stato dell’arte del settore legno e gli scenari applicativi di questo materiale, ma è anche inteso ad una azione di aggiornamento professionale e formativo che affronta in modo ampio il particolare mondo del settore legno.

______________________________________________________________________________________

MODERATORE:
Ing. Fabio Grassucci
PARTECIPANTI/RELATORI:
Ing. Fabio Grassucci – Jesi (AN) / Latina (LT)
Dorica Castellani srl – Ancona (AN)
Soltech srl – Montelabbate (PU)

______________________________________________________________________________________

ANALISI DEL MERCATO DEL LEGNO e STATO DELL’ARTE
– Visione del mercato attuale e previsioni del mercato futuro
– Panoramica dei molteplici prodotti di legno moderni per l’edilizia del futuro
– Stato dell’arte: le principali tipologie di costruzioni in legno per strutture ad uso abitativo di tipo mono e plurifamiliare (platform frame, cross laminated timber, truss and beam, block house, blocchetti)

COMFORT ABITATIVO E SOSTENIBILITA’
– Gli aspetti della fisica tecnica applicati alle costruzioni in legno: coibentazione, trasmissione vapore, impiantistica
– Prestazioni termiche, comportamento invernale ed estivo di un edificio in legno
– L’impiego di materiali ecocompatibili e sostenibili
– Durabilità e manutenzione, metodi di protezione e principi della protezione costruttiva per una maggiore sostenibilità

DIBATTITO PAUSA PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA
– Esempi e realizzazioni – esempio chiaro e completo di una nuova costruzione
– Analisi costruttiva ed economica di un caso reale, nodi e particolari costruttivi

PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE
– Principi base della progettazione: progettista, impresa, fornitore
– Particolari e dettagli costruttivi, il nodo di base

DIBATTITO

CHIUSURA DEL SEMINARIO

Post Correlati

Case in legno alla portata di tutti

Case in legno alla portata di tutti

Il legno “sostiene” un mondo sostenibile Le conoscenze scientifiche testimoniano quanto sia utile privilegiare l'utilizzo del legno nella costruzione di case e quanto, più in generale, siano preziosi i principi della bioedilizia. Il legno è biodegradabile, riciclabile...

leggi tutto
La casa cambia, in meglio

La casa cambia, in meglio

  Nel 2023 l'acquisto di un'abitazione resta un obiettivo prioritario per gli italiani, ma siamo più consapevoli delle nostre reali necessità. Il 2023 è appena cominciato e siamo già al lavoro per trasformare in realtà ciò che ci siamo augurati durante le...

leggi tutto