Combattere la crisi energetica grazie alle case… in legno!
Il momento storico che stiamo vivendo è caratterizzato da un aumento enorme dei costi di luce e gas, ben al di sopra delle variazioni consuete del mercato. È una situazione difficile da affrontare, per i cittadini e le aziende di tutta Europa.
Negli anni, grazie alla cultura ecologica, si sono sviluppate idee, ricerche scientifiche e progetti concreti che favoriscono il rispetto della natura, oltre che un deciso risparmio economico sui consumi energetici. Oggi possiamo affermare, con estrema certezza, che nella casa in legno ritroviamo uno degli stadi più avanzati dell’evoluzione abitativa, dove si può accogliere serenamente la combinazione perfetta composta da sostenibilità ambientale ed economica.
Il legno: la materia prima ideale per l’isolamento termico
- Sono molti i comportamenti virtuosi che ci consentono di ridimensionare le voci di spesa per elettricità e gas presenti nei nostri bilanci casalinghi; combattere gli sprechi è ormai una necessità. Alcuni di questi sono anche molto semplici e possono essere messi in pratica in ogni casa. Ma da questo punto di vista esiste una scelta che ci può garantire più tranquillità e un salto di qualità indiscutibile: vivere in una casa in legno, che è, da sempre, l’opzione migliore per tutelare gli equilibri dell’ecosistema ed avere un reale ridimensionamento dei consumi. Questo tipo di abitazione è particolarmente conveniente per una giusta gestione delle risorse energetiche, perché la materia prima utilizzata, il legno appunto, offre naturalmente, grazie alle sue caratteristiche originarie, un isolamento termico eccellente. Questo si traduce in un doppio beneficio: fresco d’estate e caldo d’inverno, con una temperatura interna costante durante tutto l’anno, senza la necessità di accendere in continuazione l’impianto di raffrescamento o riscaldamento, che saranno attivati solo in casi estremi e per un periodo di tempo minore rispetto agli standard a cui siamo abituati negli altri tipi di costruzioni.
Casa in legno: un investimento reale
- Durante la progettazione delle proprie case in legno Castellani prende in considerazione tutti quegli aspetti che sono indispensabili per garantire il minor consumo energetico possibile, proponendo un’ampia gamma di scelte funzionali al conseguimento dell’obiettivo. È importantissimo focalizzare l’attenzione soprattutto sui valori di sfasamento termico delle pareti caratterizzate da uno spessore ridotto. Lo sfasamento termico è la differenza di tempo tra l’ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie esterna della struttura e l’ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie interna della stessa. L’arco temporale comunemente considerato ottimale è di 12 ore e Castellani assicura questo intervallo attraverso l’utilizzo di due sistemi (qui potete trovare altre informazioni): Platform Frame (nelle versioni Nature Plus e a traliccio) e bioHABITAT® che addirittura arriva a 17 ore, per un risparmio sulle bollette pari all’80%!
- Oggi, quindi, possiamo calcolare preventivamente il consumo energetico sulla base del rapporto dell’energia dispersa da un metro quadro nell’arco di un anno. Realizzare questo obiettivo, individuando il dato più preciso possibile, consente al compratore finale dell’abitazione di scegliere, in modo consapevole e informato, la tecnologia di riscaldamento e raffrescamento che più preferisce ed avere una certa sicurezza su quanto il suo utilizzo incida dal punto di vista economico sul nucleo familiare. Castellani, per esempio, oltre alle pareti sopraindicate, consiglia l’adozione di un sistema di pannelli fotovoltaici, che può essere progettato e installato dalla stessa azienda, e di un tetto ventilato, sempre in legno, che permette alla casa di “respirare”, contrastando la formazione di condensa e umidità. Costruire una casa in legno con tutte queste caratteristiche è il modo migliore per raggiungere l’autosufficienza, l’indipendenza energetica. Un traguardo magnifico che è normalmente disponibile già da diversi anni, grazie alle ricerca tecnologica e scientifica, che sempre più velocemente riprogetta soluzioni innovative, ideali per valorizzare al massimo quello che per molti rappresenta l’investimento più importante: la casa. Progettala scegliendo il legno: la materia prima del futuro è a tua disposizione… ora, da Castellani.