Progetti
Sistemi Costruttivi
SISTEMA A TELAIO PLATFORM-FRAME ‘NATURE PLUS’
Ideale per un’abitazione naturale, dove il connubio delle altissime prestazioni termoacustiche e la naturalezza dei materiali con cui è stata concepita permettono un vivere sano, sicuro e confortevole.
La NATURE PLUS, usando il ‘legno’ come comune denominatore (struttura in legno di conifera essiccato, pannelli in fibrogesso e fibra di legno come unico coibente naturale) risulta la parete più ecologica, performante, traspirante, priva di formaldeide e resistente al sisma, con un invidiabile rapporto qualitā/prezzo tra le migliori sul mercato.
SISTEMA bioHABITAT®
Ideale per un’abitazione ad altissime prestazioni.
In una casa costruita in modo tradizionale sono spesso presenti materiali che contengono sostanze tossiche. La struttura bioHABITAT®, è esclusivamente di legno massiccio, suddiviso in più strati (verticali orizzontali e diagonali). Gli strati garantiscono una controventatura perfetta e sono uniti tra loro da cavicchi (detti anche tasselli o pioli) in legno di faggio, senza l’uso di chiodi e di colle. Questi vengono essiccati molto di più del legno delle pareti e poi inseriti con una pressione di 30 atmosfere in un foro più piccolo del tassello stesso. Tale procedimento fa si che, assorbendo l’umidità del legno circostante, il cavicchio, si gonfi, rimanendo immobilizzato come fosse un ramo cresciuto all’interno delle tavole.
SISTEMA A TRALICCIO PLATFORM-FRAME
Ideale per ampliamenti, sopraelevazioni ed abitazioni private
Uno dei più vecchi sistemi costruttivi impiegati per costruzioni leggere ed economiche con caratteristiche termoacustiche nettamente
superiori ai sistemi più comuni (mattoni e laterizi).
Le pareti vengono realizzate come elementi composti, costituiti da un’ossatura portante con montanti verticali e telai, rivestiti da uno o da ambo i lati con pannelli strutturali a base legno o gesso con funzione di controvento.
I montanti assorbono i carichi verticali provenienti dalla copertura e dai solai di piano, mentre, i pannelli strutturali assorbono i carichi orizzontali dovuti al vento e al sisma.
SISTEMA A PANNELLI X-LAM
Ideale per uffici pubblici, scuole, alberghi, ecc.
Questo nuovo sistema risulta migliore in termini di resistenza statica e termoacustica, consigliato per ambienti dove è obbligatoria la ventilazione controllata (uffici pubblici, scuole, alberghi, ecc). Consiste nel produrre interi elementi di parete in legno, composta da tavole incrociate, da qui il termine
X-Lam = tavole incrociate. Le pareti vengono già fornite con i tagli predisposti per porte e finestre, nonché ottimizzati per eventuali scarti. I pannelli vengono forniti in cantiere e qui assemblati per dare forma alla struttura, e successivamente isolati e rifiniti, a seconda della scelta del committente, in legno, mattone oppure appositi sistemi di intonacatura.
Tetto ventilato
Il pacchetto di copertura che proponiamo segue la nostra filosofia costruttiva: il massimo del comfort abitativo e del risparmio energetico nel totale rispetto dell’ambiente. La stratigrafia prevede, sopra il tavolato, l’impiego di isolante in fibra di legno posato tra due teli, freno vapore e telo ad alta traspirazione riflettente, che permettono il corretto passaggio di umidità impedendo la formazione di spiacevoli condense.
La camera ventilata ed impermeabilizzata con guaina bitumata adesiva completa un “pacchetto” dalle ottime qualità prestazionali, capace di garantirci il caldo in inverno ed il fresco in estate.

Sistemi costruttivi a confronto
Non ci sono paragoni: gli studi condotti alle migliori università e istituti nord europei hanno dimostrato come le pareti a cavicchi non temono confronti. Sono stati analizzati 10 differenti aspetti per poter mettere a confronto le varie tipologie di costruzione.
I risultati delle ricerche, riassunti nel diagramma, rendono l’idea di quali siano le reali potenzialità del sistema a cavicchi.
Dopo più di un anno di dati raccolti in case costruite e abitate, si è potuto verificare un fabbisogno energetico inferiore a 10 kWh/m2 anno.


