Perché una casa in legno è più sostenibile?

 

Le case in legno contro i cambiamenti climatici, grazie alla bassa Embodied energy, ovvero la bassa energia incorporata nelle costruzioni.

Negli ultimi decenni abbiamo visto crescere il dibattito su temi ecologici e di sostenibilità ambientale in particolare modo in relazione alla crisi climatica; crisi che è strettamente legata alle emissioni in atmosfera di gas climalteranti.Tutto ciò ha stimolato lo sviluppo di tecnologie e prodotti volti a ridurre il consumo energetico di molte attività umane fra le quali quella dell’abitare e del muoversi.Questo processo indubbiamente è stato positivo, ma si sarebbe potuto fare molto di più. Le normative e l’informazione si sono infatti limitate al consumo energetico legato al solo esercizio degli edifici (riscaldare e raffrescare) ed hanno tralasciato il consumo di energia impiegata per costruirli o migliorarne l’efficienza energetica.Costruire edifici comporta consumo di energia e quindi (in base al tipo di fonte energetica usata) emissioni di gas climalteranti. Lo stesso vale per la produzione degli isolanti utilizzati per migliorare la prestazione energetica del patrimonio edilizio esistente e per la produzione di qualsiasi prodotto impiantistico (inclusi i pannelli fotovoltaici). Se valutiamo l’efficienza energetica in relazione all’intero ciclo di vita (ovvero costruzione più esercizio più smantellamento) gli edifici in legno partono avvantaggiati poiché il costo energetico di produzione ad esempio di una parete in legno risulta essere nettamente inferiore a quello di una parete in laterizio. Il costo energetico di trasformazione del legno, includendo anche il trasporto, è infatti nettamente inferiore a quello dei materiali come il cemento e il ferro, che subisce lavorazioni ad altissime temperature per svariate ore. Questo è uno dei tanti aspetti che rende la costruzione in legno particolarmente interessante anche sul piano della sostenibilità ambientale.

Post Correlati

Case in legno alla portata di tutti

Case in legno alla portata di tutti

Il legno “sostiene” un mondo sostenibile Le conoscenze scientifiche testimoniano quanto sia utile privilegiare l'utilizzo del legno nella costruzione di case e quanto, più in generale, siano preziosi i principi della bioedilizia. Il legno è biodegradabile, riciclabile...

leggi tutto
La casa cambia, in meglio

La casa cambia, in meglio

  Nel 2023 l'acquisto di un'abitazione resta un obiettivo prioritario per gli italiani, ma siamo più consapevoli delle nostre reali necessità. Il 2023 è appena cominciato e siamo già al lavoro per trasformare in realtà ciò che ci siamo augurati durante le...

leggi tutto