Nine Bridges Country–Clubhouse

Il Nine Bridges Country–Clubhouse è un complesso localizzato all’interno di un golf club situato a Yeoju, distante circa un’ora di macchina da Seoul, capitale della Corea del Sud.
L’edificio è composto da tre moduli differenti che ripropongono in chiave moderna le tecniche costruttive della Corea del Sud: uno per i membri regolari, un altro per VIP members e l’ultimo per local VIP members, fornito di suite private.
Ognuno di essi è differente per struttura e materiali di costruzione. Quello dei membri regolari è a forma di conchiglia a maglia esagonale di legno, è ecologico e ventilato naturalmente, e segue il disegno dei tradizionali cuscini estivi coreani chiamati “moglie del Bamboo”. Infatti, proprio come i cuscini, favorisce la ventilazione naturale e permette al vento di entrare all’interno, mantenendosi al contempo solida ed ecosostenibile.
L’edificio per i VIP locali ha, invece, una struttura di acciaio di piccolo passo quasi a scala residenziale, mentre quello per i VIP members è in cemento armato.

La principale caratteristica dell’elegante copertura del modulo principale è che la maglia esagonale è interamente realizzata in legno dall’architetto giapponese Shigeru Ban, in collaborazione con lo studio di progettazione Kaci International.
Il progetto ha vinto la medaglia d’oro 2010 della settima edizione del Premio Internazionale di Architettura Sostenibile Fassa Bortolo ospitato ogni anno dall’Università di Ferrara.

Il tutto è scandito da colonne in legno e da una parete divisoria in vetro, mentre la base è composta da pietre. Gli spazi di pubblico accesso sono collocati al piano terra dell’edificio: la reception, una sala riservata ai membri, un salone per le feste. Tutte e tre le strutture rappresentano una sintesi tra sostenibilità e tradizione, attraverso l’uso dei materiali e delle tecniche di costruzione reinterpretate in chiave moderna. Grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie e di precise macchine da taglio si è potuta trovare un’ottima forma, ottenendo anche una riduzione degli sprechi e della quantità di legname necessaria durante il processo di assemblaggio.
L’intervento fornisce un reale contributo per lo sviluppo di un nuovo impiego del legno in edilizia.

 

Riconoscimento fotografico:
https://www.area-arch.it/haesley-nine-bridges-golf-clubhouse/

Post Correlati

Verità e falsi miti

Verità e falsi miti

La verità sulle case in bioedilizia: falsi miti da smontare Le opinioni sulle case in bioedilizia sono spesso influenzate da falsi miti, legati a sicurezza in caso di incendio, durabilità e manutenzione, che necessitano di essere chiariti; queste abitazioni, infatti,...

leggi tutto