Le case in legno e il risparmio energetico

Le case in legno fanno davvero risparmiare? Sì e non solamente in inverno!
Uno dei vantaggi più evidenti nello scegliere una casa in legno Castellani è il risparmio energetico che si ha,  nel lungo periodo alleggerisce notevolmente la bolletta fino ad un 80% per le tipologie costruttive bioHABITAT® rispetto ad una tradizionale costruzione in muratura.

 

In cosa consiste il risparmio?

In una minore quantità di energia necessaria per mantenere in casa una temperatura ideale. Il che significa avere una casa calda in inverno e una casa fresca in estate senza la necessità di installare condizionatori o comunque limitandone fortemente l’utilizzo.

Perché le case in legno Castellani sono a risparmio energetico?

Il legno è un materiale naturale in grado di offrire un ottimo isolamento termico in tutte le condizioni climatiche in quanto è un basso conduttore termico.

Quando si acquista una casa, vi sono dei valori fondamentali da tener presente pensando ai costi quotidiani che a lungo termine vanno ad incidere sull’investimento richiesto per l’acquisto.
Le performance, riguardo il consumo energetico, vengono calcolate in base al rapporto sulla base dell’energia dispersa da un metro quadro nell’arco di un anno. Determinare, nel momento della progettazione, un obiettivo di consumo arrivando ad valore di kW/m² il più preciso possibile, comporta che il compratore finale dell’abitazione potrà scegliere, con tutta tranquillità, la tecnologia di riscaldamento o raffreddamento che più preferisce ed avere una certezza sui costi da sostenere.

 

Le case in legno Castellani realizzate con pareti massicce bioHABITAT® (la più performante delle tecnologie costruttive che proponiamo) hanno la capacità di mantenere per lungo tempo la temperatura all’interno dell’abitazione costante, permettendo così un notevole risparmio sui costi di riscaldamento, (fino all’80%) superando il livello massimo di casa in “classe A”. Il bassissimo consumo energetico e l’impiego di pannelli solari, (il cui impianto è progettato e installato direttamente dai nostri tecnici) permettono alle abitazioni Castellani di essere praticamente “autosufficienti”.

 

Bollette più leggere, abitazioni più confortevoli

Le pareti in legno Massiccio bioHABITAT®, unite al tetto ventilato, sempre in legno, permettono alla casa di “respirare” mantenendo la temperatura costante e limitando la formazione di umidità e condense principali cause della formazione delle muffe.

Tutte le case in legno Castellani possono essere predisposte per l’installazione dei pannelli solari e fotovoltaici in qualsiasi momento il compratore lo desideri cosicché la casa potrà autosostenersi dal punto di vista energetico.

Post Correlati

Perché una casa in legno è più sostenibile?

Perché una casa in legno è più sostenibile?

  Le case in legno contro i cambiamenti climatici, grazie alla bassa Embodied energy, ovvero la bassa energia incorporata nelle costruzioni. Negli ultimi decenni abbiamo visto crescere il dibattito su temi ecologici e di sostenibilità ambientale in particolare...

leggi tutto
Case in legno alla portata di tutti

Case in legno alla portata di tutti

Il legno “sostiene” un mondo sostenibile Le conoscenze scientifiche testimoniano quanto sia utile privilegiare l'utilizzo del legno nella costruzione di case e quanto, più in generale, siano preziosi i principi della bioedilizia. Il legno è biodegradabile, riciclabile...

leggi tutto