La casa cambia, in meglio

 

Nel 2023 l’acquisto di un’abitazione resta un obiettivo prioritario per gli italiani, ma siamo più consapevoli delle nostre reali necessità.

Il 2023 è appena cominciato e siamo già al lavoro per trasformare in realtà ciò che ci siamo augurati durante le festività. Come sempre la lista dei nostri desideri è molto lunga, ma secondo una ricerca svolta da Klarna, specializzata nei servizi bancari, pagamento e shopping, i cui risultati sono stati illustrati da Repubblica.it, al primo posto ci sono i viaggi: 4 italiani su 5 vorrebbero partire per raggiungere le mete preferite. Tra queste ci sono sicuramente quelle che si sposano meglio con l’esigenza di vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura, lo dichiara il 61% degli intervistati. Ci sono poi coloro a cui va un po’ stretta la Terra e vorrebbero allargare i propri orizzonti facendo un giro nello spazio (23%) e chi invece resta sul nostro pianeta per raggiungere altri obiettivi non meno impegnativi: migliorare le proprie abilità culinarie o diventare atleticamente più performante, provando a cimentarsi in uno sport che non ha mai praticato prima.

Ma tra i dati più interessanti ce n’è uno che riguarda la casa; il 26% degli italiani (soprattutto gli adulti), vorrebbe acquistarne una; questa percentuale si lega, in parte, ad altre due: il 40% vuol risolvere un preciso bisogno e il 37% aprire nuove opportunità di vita.

La casa è ancora un “bene rifugio”

Gli ultimi anni, caratterizzati dalla pandemia e dalla crisi economica, hanno inevitabilmente influito sulla nostra quotidianità e sulle nostre priorità: da una parte desideriamo muoverci, viaggiare e apprezzare la bellezza della natura, ma quando torniamo a casa vogliamo vivere in un ambiente confortevole e sicuro.

Gli italiani hanno sempre destinato un interesse particolare nei confronti della casa. Come sappiamo nei decenni è diventata un vero e proprio bene rifugio“, che, nonostante tutte le problematiche economiche e finanziare sorte ultimamente, ha conservato questa preziosa caratteristica. È avvenuto anche nel periodo pandemico e, secondo gli indicatori, si confermerà in questo 2023.

Nel 2022 il 68% degli italiani ha passato più tempo in casa rispetto al 2019 (CasaDoxa 2022, Osservatorio nazionale sugli Italiani e la casa di BVA Doxa in partnership con FIMAA Milano, Lodi, Monza e Brianza), è un segno di quanto gli eventi abbiano influito sui comportamenti personali e collettivi. Sembrerebbe, al contrario di quanto si possa pensare, che tutto questo tempo sia stato utile per adottare uno stile di vita più virtuoso, in passato spesso solo teorizzato ed idealizzato, e che oggi, invece, riguarderebbe un po’ tutti. La sensibilità verso i temi del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico si traducono sempre più in gesti concreti e quotidiani: il 78% dichiara di spegnere le luci ogni volta che esce da una stanza (+18% rispetto al 2019); il 72% utilizza lavastoviglie e lavatrici solo quando sono a pieno carico (+24%); il 66% sceglie prodotti ad alta efficienza energetica (+21%) e il 57% tiene il riscaldamento al minimo (+34%). C’è, inoltre, una maggiore apertura nei confronti di soluzioni innovative per l’approvvigionamento energetico: 6 persone su 10 si dicono propense ad aderire ad una comunità energetica nel proprio condominio o nel quartiere, qualora questa si costituisse.

Casa in legno: lo spazio dell’innovazione, tra risparmio energetico e rispetto della natura

Questi dati sono particolarmente importanti, perché ci dicono che stiamo cambiando i nostri progetti di vita e ciò che facciamo in casa determina la qualità del nostro benessere. L’evoluzione abitativa trova nella casa in legno il luogo ideale per vivere al meglio, rispettando contemporaneamente le nostre esigenze e il mondo che ci circonda. L’incontro tra innovazione, risparmio energetico e integrazione ambientale avviene proprio qui, in un’abitazione che dalla natura trae i suoi punti di forza, per far rinascere un senso più profondo dell’abitare.

Uno dei tuoi desideri è costruire una casa nuova? La scelta è facile, perché la qualità è dietro l’angolo… di una casa in legno firmata Castellani.

Post Correlati

Case in legno alla portata di tutti

Case in legno alla portata di tutti

Il legno “sostiene” un mondo sostenibile Le conoscenze scientifiche testimoniano quanto sia utile privilegiare l'utilizzo del legno nella costruzione di case e quanto, più in generale, siano preziosi i principi della bioedilizia. Il legno è biodegradabile, riciclabile...

leggi tutto
Dorica Legnami: 45 anni di storia

Dorica Legnami: 45 anni di storia

1977: Giuseppe Castellani fonda Dorica Legnami È il 1977 quando Giuseppe Castellani decide di iniziare una nuova fase della sua vita, entrando nel mondo dell’imprenditoria con una propria attività: comincia in quel preciso momento la storia di Dorica Legnami. È una...

leggi tutto