Dorica Legnami Castellani® al centro del progetto finalizzato a valorizzare la città mediante la creazione di un nuovo asilo nido comunale

 

Nel mese di ottobre, la giunta comunale di Petritoli, guidata dal sindaco Luca Pezzani, ha comunicato l’avvio di un progetto ambizioso che prevede la costruzione ex novo di una struttura destinata ad accogliere un asilo nido capace di ospitare fino a 25 bambini. Parallelamente, sono previsti interventi di rinnovamento per il Teatro dell’Iride e il suggestivo percorso pedonale di via Sottoripa, che costeggia l’orto dell’asilo e il palazzo comunale, contribuendo così alla valorizzazione del centro storico del Borgo. Per quanto concerne l’asilo nido, la struttura in legno di circa 200 m² è stata progettata utilizzando come sistema costruttivo il platform frame, ovvero pareti portanti a telaio irrigidite da pannelli OSB, per uno spessore complessivo di circa 20 cm, a cui si vanno ad aggiungere cappotto interno ed esterno. La copertura in legno travi e perline, sarà coibentata e ventilata, per garantire il confort termico. Si stima che la durata del cantiere sarà di circa 14 mesi, con un investimento complessivo di circa un milione di euro, interamente finanziato attraverso i fondi del PNRR. L’obiettivo principale di questo progetto è consolidare i servizi alle famiglie residenti, consentendo loro di seguire attentamente la crescita dei propri figli dalla fase prescolastica fino all’adolescenza. Questa iniziativa mira a promuovere il senso di comunità a Petritoli fin dalla più tenera età.
La Dorica Legnami Castellani® è entusiasta di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riqualificazione e di valorizzazione dei nostri territori.
Tra gli altri progetti di interesse pubblico portati a termine si annoverano: la sede dell’Unione Rugbistica Anconitana, di cui ci confermiamo con entusiasmo main sponsor, il Centro per l’Alzheimer di Jesi, la nuova zona piscine delle prestigiose Terme di Castrocaro, la scuola di Folignano, l’asilo di Monteprandone, l’imponente torre dei Vigili del Fuoco di Ancona, la moderna scuola per l’infanzia di Fabriano, il suggestivo Campo Boario di Chiaravalle e il funzionale ponte pedonale di Montemarciano.
Per ulteriori dettagli su queste e altre realizzazioni, vi invitiamo a consultare il nostro sito, specificamente nella sezione dedicata alle “Altre realizzazioni”.

Post Correlati

Verità e falsi miti

Verità e falsi miti

La verità sulle case in bioedilizia: falsi miti da smontare Le opinioni sulle case in bioedilizia sono spesso influenzate da falsi miti, legati a sicurezza in caso di incendio, durabilità e manutenzione, che necessitano di essere chiariti; queste abitazioni, infatti,...

leggi tutto