Case in legno alla portata di tutti

Il legno “sostiene” un mondo sostenibile

Le conoscenze scientifiche testimoniano quanto sia utile privilegiare l’utilizzo del legno nella costruzione di case e quanto, più in generale, siano preziosi i principi della bioedilizia. Il legno è biodegradabile, riciclabile e compostabile. Le sue proprietà meccaniche, tecnologiche e fisiche si sposano perfettamente con le esigenze dell’edilizia contemporanea, dove non deve mai mancare un alto livello di sicurezza e comfort. Il rapporto tra l’uomo e la natura è stato davvero problematico nell’ultimo secolo, per questo oggi ci ritroviamo in una situazione delicata, caratterizzata da un forte inquinamento e uno sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali. L’uso consapevole del legno ci permette di superare questa impasse. Forse non tutti sanno che il legno da costruzione proviene da boschi e foreste gestiti responsabilmente con un sistema basato sulla sostenibilità ed è certificato con la sigla PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes). Le norme adottate dai coltivatori boschivi devono rispettare elevati standard qualitativi, perché solo così si può operare per la salvaguardia del patrimonio forestale mondiale.

Case in legno Castellani: la qualità premiata dal mercato

Nel comparto immobiliare si segnala un’importante inversione di tendenza: il legno, infatti, è sempre più spesso l’opzione preferita dagli acquirenti, ormai consapevoli dei suoi punti di forza. Nella società, in questo momento storico, sembra consolidarsi una piccola rivoluzione nei gusti e nelle scelte; molte persone e famiglie hanno capito perfettamente che diventare proprietari di una casa in legno può trasformare in realtà il sogno di vivere in un posto davvero unico e speciale. I dati testimoniano chiaramente un aumento costante dell’attenzione nei confronti delle case in legno: nel 2021, infatti, l’edilizia tradizionale nel nostro paese ha segnato un po’ il passo, con una flessione del 15%, mentre la bioedilizia, già nel 2020, nonostante la pandemia, ha raggiunto un fatturato di 1,39 miliardi di euro, che conferma l’Italia al quarto posto tra i paesi europei. (6° Rapporto Edilizia in Legno di Assolegno). È il segnale che gli italiani hanno compreso che la combinazione qualità + sostenibilità è la carta vincente per recuperare un senso più completo del vivere.

Castellani case in legno: belle, confortevoli ed ecocompatibili

Ogni metro cubo costruito sul nostro pianeta ha un effetto sull’ambiente molto più profondo di quanto possiamo immaginare. Per questo sempre più imprese come Castellani riescono a proporre un modello di sviluppo abitativo innovativo, che sia in piena sintonia con le aspettative di ogni singola persona e la tutela della Terra. Il sistema a telaio Platform-frame ‘Nature plus’, usata da Castellani, è ideale per un’abitazione naturale, dove il connubio delle altissime prestazioni termoacustiche e la naturalezza dei materiali con cui è stata concepita permettono un vivere sano, sicuro e confortevole. La Nature Plus, usando il ‘legno’ come comune denominatore (struttura in legno di conifera essiccato, pannelli in fibrogesso e fibra di legno come unico coibente naturale) risulta la parete più ecologica, performante, traspirante, priva di formaldeide e resistente al sisma, con un invidiabile rapporto qualità/prezzo tra le migliori sul mercato. C’è da sottolineare un altro fattore importante: è obbligatorio, per tutti gli edifici di nuova realizzazione, raggiungere la classe Energetica nZEB (acronimo di “Nearly Zero Energy Building”), ma se nelle case in legno le pareti mantengono uno spessore ridotto garantendo maggior spazio interno, con le altre soluzioni costruttive avviene il contrario. Volete costruire una casa, una tiny house, un cottage o un semplice box? Col legno sostenibile saranno belli, confortevoli ed ecocompatibili e saranno fondamentali per l’evoluzione della bioeconomia circolare, come  stato evidenziato anche durante il XV Congresso mondiale sulle foreste del 2022 che si è svolto a Seoul. Con una popolazione mondiale in continua crescita e una conseguente richiesta di nuove abitazioni si rende indispensabile utilizzare materiali a bassa intensità di carbonio come è appunto il legno. Da molto tempo Castellani ha abbracciato questi ideali, fondamentali per la difesa del nostro pianeta, e li ha messi in pratica attraverso soluzioni innovative che hanno regalato a tante persone un vero e proprio benessere quotidiano.

Post Correlati

Verità e falsi miti

Verità e falsi miti

La verità sulle case in bioedilizia: falsi miti da smontare Le opinioni sulle case in bioedilizia sono spesso influenzate da falsi miti, legati a sicurezza in caso di incendio, durabilità e manutenzione, che necessitano di essere chiariti; queste abitazioni, infatti,...

leggi tutto