Asilo Nido di Monteprandone

Sono partiti i lavori per il nuovo asilo antisismico a Monteprandone, cittadina di 11 mila abitanti in provincia di Ascoli Piceno.
La costruzione sorgerà in contrada San Donato nella popolosa frazione di Centobuchi, che si sviluppa lungo la strada Salaria, nella vallata del fiume Tronto.

È un’opera in bioedilizia realizzata grazie a un investimento di 3,3 milioni di euro, rientrati nei fondi Inail per le iniziative immobiliari di elevata utilità sociale.
Ospiterà 100 bambini tra i 3 mesi e i 3 anni di età, in un’area di 12 mila metri quadrati, e si estenderà su una superficie di 1.380 con spazi dedicati alle attività didattiche e a quelle accessorie.

La progettazione della struttura è stata curata dagli studi Promedia Ingegneria di Mosciano Sant’Angelo (TE), Geo di Ascoli Piceno e Mondaini Roscani Architetti Associati di Ancona. I lavori, il cui importo complessivo è di quasi 2.280.000 euro e il cui termine è di 280 giorni dalla data di consegna, sono eseguiti dalla ditta T&C International Srl di Monteprandone e dalla nostra azienda Castellani Case in Legno.

Siamo orgogliosi di essere stati scelti in quanto la selezione delle ditte è stata dettata da precisi criteri di valutazione quali pregio tecnico, caratteristiche prestazionali tecniche e funzionali, miglioramento delle caratteristiche di comfort acustico indoor e garanzie, miglioramenti di carattere ambientale in riferimento ai CAM e migliorie di carattere organizzativo/operativo e alla gestione e controllo della sicurezza nel cantiere.

Il verbale di consegna dei lavori è stato siglato dallo stesso istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro, alla presenza del sindaco di Monteprandone, Sergio Loggi e per l’Inail dell’ing. Giuseppe Siragusa e dell’arch. Antonio Loretano e dei rappresentanti delle ditte appaltanti, tra cui noi.

Il nuovo asilo, rispondente al metodo educativo montessoriano, sarà basato sui principi della bioedilizia e della sostenibilità energetica.
Il fabbricato verrà realizzato interamente con materiali naturali riciclabili e provvisti di certificazioni ambientali, avrà un’elevata resistenza agli eventi sismici e i pavimenti saranno antitrauma e resilienti.

Post Correlati

Perché una casa in legno è più sostenibile?

Perché una casa in legno è più sostenibile?

  Le case in legno contro i cambiamenti climatici, grazie alla bassa Embodied energy, ovvero la bassa energia incorporata nelle costruzioni. Negli ultimi decenni abbiamo visto crescere il dibattito su temi ecologici e di sostenibilità ambientale in particolare...

leggi tutto