House K

La house Krokholmen è una villa unifamiliare realizzata a Stoccolma, in Svezia. Rappresenta l’ultimo caso di progettazione di abitazione per le vacanze con impiego ridottissimo di tecnologia e conseguente bassa necessità di manutenzione.

Il progetto è firmato dallo studio di architettura, design e progettazione urbana Tham & Videgård Hansson Arkitekter che ha sede a Stoccolma.

È costituita da un sottile blocco a forma di parallelepipedo, rivestito con pannelli di legno verniciato di nero, con alcune aperture di diversa larghezza sulla facciata per permettere il passaggio di luce naturale.

La struttura attraversa il lotto delimitando due zone differenti all’aperto: un giardino sul lato anteriore e uno su quello posteriore. Ne risulta un movimento caratterizzato da spazi e corridoi coincidenti. Il materiale strutturale di riferimento è il legno lasciato a vista e in grado di emergere nel suo naturale aspetto, in modo da instaurare un immediato dialogo con il contesto naturale e con la tradizione nordica. Questa casa è un’architettura ricondotta ai minimi termini in fatto di funzioni, arredi e impianti, a cui si aggiunge un limitato dispendio per il suo mantenimento. Rievoca la struttura di una tenda, di un gazebo e di tutti gli edifici che si ergono delicatamente sul terreno senza arrecare disequilibrio nel paesaggio, in simbiosi con l’ambiente circostante. Sotto questa costruzione leggera si sviluppa una pianta a un solo livello sormontata da due grandi archi di copertura in legno, materiale utilizzato anche nei serramenti, nei rivestimenti e negli arredi in gran parte integrati.

C’è una netta distinzione tra zona giorno e zona notte, grazie a una parete centrale parzialmente attrezzata con armadi, mensole e un caminetto. Aprendosi centralmente, essa dà accesso a un corridoio completamente in legno, che conduce alle due camere da letto, al bagno e agli ambienti di magazzino. A est la facciata guarda il mare e il tipico paesaggio svedese, costituito dai pini nani e dal faro Almagrundet in mare aperto, entrando così a far parte della vita della famiglia, in un armonioso connubio.

 

Riconoscimento fotografico:
https://www.archilovers.com/projects/4050/house-k.html#images

Post Correlati

Case in legno alla portata di tutti

Case in legno alla portata di tutti

Il legno “sostiene” un mondo sostenibile Le conoscenze scientifiche testimoniano quanto sia utile privilegiare l'utilizzo del legno nella costruzione di case e quanto, più in generale, siano preziosi i principi della bioedilizia. Il legno è biodegradabile, riciclabile...

leggi tutto
La casa cambia, in meglio

La casa cambia, in meglio

  Nel 2023 l'acquisto di un'abitazione resta un obiettivo prioritario per gli italiani, ma siamo più consapevoli delle nostre reali necessità. Il 2023 è appena cominciato e siamo già al lavoro per trasformare in realtà ciò che ci siamo augurati durante le...

leggi tutto