Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno Castellani terminerà i lavori di costruzione di una nuova casa in legno a Valsamoggia, un centro a pochi chilometri da Bologna. Il cantiere è aperto, anche se, come sempre, la maggior parte del lavoro viene svolto all’interno dell’azienda; anzi in questo caso possiamo dire che tutto il processo di costruzione avviene proprio lì, dove progettazione e produzione sono seguiti da un team di specialisti che coniugano abilmente artigianalità e innovazione tecnologica. Le pareti e il tetto arrivano a destinazione già definiti in tutti i dettagli, pronti per essere montati. Castellani ha una organizzazione produttiva strutturata ed efficiente, che favorisce un livello di prefabbricazione molto sviluppato e con alti standard qualitativi.
Questa abitazione viene realizzata col sistema di costruzione Platform, ideale per una perfetta abitazione green, perché unisce grandi prestazioni termo acustiche e il rispetto delle prerogative naturali delle materie prime.
Prevede la predisposizione direttamente nello stabilimento degli impianti e del cappotto esterno in fibra di legno. Quest’ultima soluzione è un vero e proprio toccasana, perché permette un risparmio dei consumi energetici, con un risvolto vantaggioso e reale sulle bollette e un minor impatto ambientale. Questi sono tra i motivi principali per cui le case in legno si distinguono dalle altre proposte che possiamo trovare sul mercato immobiliare.
E gli italiani hanno recepito tutte le potenzialità e i benefici di un nuovo stile di vita più in sintonia con l’ambiente. Il 6° Rapporto “Edilizia in legno” (Federlegnoarredo, 2021) che si riferisce al 2020, ci fornisce un dato significativo: due anni fa, nel nostro paese, nonostante la pandemia, è stato raggiunto un fatturato complessivo di 1,39 miliardi di euro, che ci colloca al quarto posto della classifica europea.
A Valsamoggia una casa di Terzo Livello
L’edificio in legno della cittadina emiliana è di Terzo Livello, il più completo. Tutte le soluzioni utilizzate sono all’avanguardia e costituiscono un’insieme moderno, un vero e proprio investimento sulla qualità della vita, che troverà un equilibrio sensibilmente diverso dal solito. 160 m2 di armonia chiavi in mano, dove la bellezza dei materiali ridefinisce gli spazi della quotidianità. Anche in una casa in legno la gamma delle opzioni è molto ampia e riguarda tutti i locali: dalla cucina alla camera da letto, dal bagno alla sala da pranzo, ogni angolo può “vestire” il look preferito, selezionando, tra le infinite alternative messe a disposizione dal catalogo, i colori e i materiali più vicini al proprio gusto personale. Ogni dettaglio, dalla tegola all’impianto di domotica, può essere scelto con cura e con l’assistenza dei professionisti che collaborano con Castellani.
Una delle fasi più emozionanti resta comunque il momento in cui le varie parti arrivano a destinazione, nel cantiere; lì avviene qualcosa di speciale: l’edificio si compone in poche e pratiche mosse.
Le pareti vengono posizionate sul cordolo in cemento armato e le travi precedentemente tagliate con macchina a controllo numerico vengono fissate… la struttura della casa è fatta! Questo è ciò che è avvenuto anche a Valsamoggia, in sole due settimane.
La casa del futuro è in legno: pensaci oggi e progettala con Castellani!